ITIL : lo standard “de facto” di gestione dei servizi IT

Creare valore per il business aziendale: un obiettivo, quasi un ossessione, per tutti i manager che desiderano raggiungere l’eccellenza nella gestione dell’impresa. Dire che l’It sia uno degli strumenti principali a supporto del management per creare valore è ormai un’affermazione consolidata che trova riscontro, oltre che nei consueti rapporti annuali sulla competitività delle aziende, nella realtà quotidiana: oggigiorno infatti non esiste azienda di successo che non abbia un sistema informativo in grado di elaborare in maniera continua i dati gestionali e trasformarli in preziose informazioni. Ma l’equazione sistema informativo=competitività non costituisce un mero automatismo. Rendere competitiva l’azienda tramite la gestione ottimizzata dell’IT è infatti un attività che richiede scelte importanti e, soprattutto, un’elevata sinergia tra chi governa l’impresa e chi ne gestisce l’aspetto tecnologico.

Il primo passo in questa direzione è l’adeguamento dell’intero sistema informativo agli standard del mercato; adeguamento che non deve essere “sconvolgimento” di ciò che già esiste, ma un progressivo adattamento a ciò che il mercato richiede. E se si parla di standard per l’erogazione dei servizi informatici oggi, nel panorama internazionale, sono due le sigle che ormai sono entrate nel linguaggio comune: ISO 20000 e ITIL.

Sezione: Informatica

Posta elettronica digitale

Con decreto approvato in via preliminare il 19/02/2010 (Codice dell’Amministrazione Digitale 2010) al punto v-bis viene definita la posta elettronica certificata come un “sistema di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi

Pertanto la posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale.

La normativa sulla posta elettronica certificata attribuisce al CNIPA differenti compiti. In particolare indica tale soggetto come custode e gestore delle regole tecniche. È inoltre compito del CNIPA provvedere alla pubblicazione di aggiornamenti, in coerenza con gli standard specificati nella normativa di riferimento.

Sezione: Informatica

ICT, i “servizi al servizio” dell’azienda
Come evidenziato nell’articolo “L’importanza dei servizi IT nelle organizzazioni aziendali”, l’ICT è costituita da attività, metodi e strumenti utilizzati ai fini del trattamento del dato. Il dato è dunque al centro del sistema informativo di qualsiasi azienda: diventa fondamentale riuscire a coniugare le esigenze del management in relazione all’utilizzo del dato e nello stesso tempo la capacità dell’ICT di poter soddisfare queste richieste. Individuata dunque la necessità primaria delle aziende che mirano ad un miglioramento continuo, è bene comprendere con quali modalità l’ICT diviene un elemento strategico in questo percorso di innovazione. Tradizionalmente, le aziende hanno sempre avuto un orientamento verso la gestione diretta dell’ICT: si pensi ai primi CED (Centro elaborazione dati) o ai reparti EDP (Electronic Data Processing). L’evoluzione delle tecnologie e la continua corsa per acquisire hardware e software di ultima generazione, ha comportato per le aziende l’impossibilità di mantenere i ritmi vertiginosi del mercato. Parallelamente si è cominciato ad affermare un nuovo modello di gestione: l’outsourcing dei servizi ICT.
Sezione: Informatica